IN EVIDENZA
DELTA DEL PO 10-12 GIUGNO 2022

Boschi e verdi pinete, una ricca popolazione floristica e faunistica, valli d’acqua dolce e salmastra e fiumi che si gettano nell’Adriatico: sono queste alcune delle tessere che compongono lo straordinario mosaico del Delta del Po, un magnifico esempio di biodiversità, in cui da secoli l’acqua è l’assoluta protagonista. Qui, dove la terra e il cielo si confondono, si trovano seducenti tesori naturalistici come pochi altri ne esistono al mondo, talmente unici da essere stati designati nel 1999 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
3 giorni/2 notti – viaggio in pullman Gt
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Base 25 persone paganti € 460,00 p.p.
Base 35 persone paganti € 440,00 p.p
supplemento singola € 70.00 a camera tutto il periodo
riduzione tripla € 15.00 a camera tutto il periodo
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in treno Frecciargento in seconda classe andata e ritorno Roma/Bologna /Roma;
Pullman a disposizione come da itinerario (bus massimo 54/56 posti); vitto e Parcheggi, pedaggi, ZTL.
Sistemazione in hotel 4 stelle a Ravenna
Trattamento come da programma, dal pranzo del primo giorno al pranzo del terzo bevande incluse,
N. 1 visita guidata di Ravenna e a Ferrara, mezza giornata.
Escursione in battello nel Delta del Po, con spiegazione da parte del comandante di bordo e pranzo a bordo.
escursione a Comacchio con guida
escursione a Pomposa ingresso incluso
AGENZIA DI VIAGGI ABILITATA AL MEPA – SEZIONE ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE ED ORGANIZZAZIONE EVENTI.
IVA, tasse e percentuali di servizio.
assicurazione medico bagaglio
INFO E PRENOTAZIONI - comunicazioni@cralmpslazio.com - CRAL MPS LAZIO – cell. 347 4219219.
- Il Cral interverrà per il singolo socio con un contributo di euro 150,00 e di euro 100,00 per un solo famigliare stretto del socio.
- Il socio deve essere in regola con le quote sociali degli ultimi due anni, ovvero 2021 e 2022.
- Alla prenotazione è richiesto un bonifico di euro 100,00 a persona.
- Seconda rata sempre di euro 100,00 a persona entro il 15 aprile.
- Il saldo entro il 2 maggio 2022
- Viste le norme anticovid i posti sono limitati, vi consigliamo pertanto di assicurarvi la prenotazione ed eventualmente chi fosse interessato può stipulare una polizza specifica, previo accordo diretto con l’agenzia viaggi. catia@asortravel.it tel. 06 2591330
IL MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN 20/03/2022 ORE 10

Poco lontano da Porta del Popolo nella zona allora in fase di espansione edilizia tra Via Flaminia e il Lungotevere, il pittore-scultore norvegese Hendrik Christian Andersen, naturalizzato americano ma residente a Roma, realizzò tra 1922 e 1925 la propria casa-studio in forme neorinascimentali.
Essa costituisce oggi un interessante esempio di architettura e decorazione nel panorama artistico romano del tempo, ma è anche un’eccezionale testimonianza di atelier-abitazione d’artista rimasta intatta. Nell’affascinante cornice originaria degli ambienti completamente recuperati, è possibile visitare lo studio di creazione, vera e propria fucina di imponenti opere dedicate ai temi dell’amore, della maternità, della prestanza fisica, dell’intelletto opposto alla forza bruta, tutte opere idealmente collegate all’idea di “Città mondiale”, sede di un laboratorio esteso dalle arti alla scienza alla filosofia.
L’apertura al pubblico della casa, che conserva dipinti, sculture e opere grafiche di Andersen, fu voluta dallo stesso artista che donò l’immobile allo Stato italiano alla morte nel 1940.
Biglietto per ingresso + guida : € 5,00 a persona
Massimo 14 pax
Appuntamento appuntamento alle 9.40 all'ingresso del Museo in Via Pasquale Stanislao Mancini 20
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.com
S.PAOLO ALLA REGOLA 18/02/2022

APERTURA STRAORDINARIA IL 18/02/2022 ORE 17
Il sito archeologico di S. Paolo alla Regola è ubicato sotto il cinquecentesco Palazzo degli Specchi, nel Rione Regola, su di una strada corrispondente all’antico percorso che collegava il Circo Flaminio con la zona del Campo Marzio.
Al di sotto dell’edificio, oggi sede della Biblioteca Comunale per Ragazzi, si conservano 2 livelli di un antico quartiere romano sviluppatosi, a partire dai primi secoli dell’impero, lungo la sponda sinistra del Tevere. Si tratta dei resti di una serie di edifici facenti parte di un immenso quartiere organizzato in magazzini, gli Horrea Vespasiani, che conservavano le derrate alimentari distribuite nella città. Nei vari piani si trovano ambienti dall'utilizzo diverso: una casa con cortile, stanze pavimentate con mosaici e tubature in cotto per il passaggio dell'acqua e un'antica lavanderia.
Questi luoghi furono ampiamente frequentati anche in età medievale, come testimonia il rinvenimento di mucchi di anfore, conchiglie e resti di animali, che documentano la presenza della corporazione dei 'Vaccinari'.
Biglietto di ingresso + guida : € 8,00
Massimo 15 pax APPUNTAMENTO alle 16:45
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.coM
MUESO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE 06/03/2022 ORE 10.30

La collezione del Museo si è costituita in seguito alla donazione dell’imprenditore Carlo Bilotti al Comune di Roma di 23 opere tra dipinti, disegni e sculture. Il nucleo più consistente comprende 18 lavori di Giorgio de Chirico, nonché ritratti di Andy Warhol, di Larry Rivers e di Mimmo Rotella. Completano il nucleo originario della collezione L’estate, di Gino Severini e il Cardinale di Giacomo Manzù. A questo primo nucleo si sono aggiunte negli ultimi anni opere di Consagra, Dynys, Greenfield-Sanders e Pucci.
Le opere di de Chirico sono rappresentative dei soggetti più famosi prodotti dall'artista dalla seconda metà degli anni Venti agli anni Settanta, un felice periodo di creatività e riconoscimento internazionale. Con i lavori degli anni Cinquanta l'artista proclama la necessità del recupero della tradizione pittorica italiana, mentre la neofuturista opera di Severini, L'estate fa parte di una serie di lavori dedicati al tema delle attività umane connesse alle stagioni, che successivamente l'artista rielaborò per il Palazzo dei Congressi all'Eur a Roma.
Biglietto per ingresso + guida : € 5,00 a persona
Massimo 25 pax
Appuntamento in Viale Fiorello La Guardia 6 alle 10:10
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.coM
ARTEMISIA E CARAVAGGIO 13/03/2022 ORE 10

31 capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo, inclusa la straordinaria Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi del Museo di Capodimonte a Napoli, documentano la dirompente novità della rivoluzione caravaggesca nella pittura a lui contemporanea.
Il percorso espositivo si snoda in quattro sezioni e si apre con Giuditta al bivio tra Maniera e Natura, una selezione di opere cinquecentesche che mostrano le prime avvisaglie di una nuova rappresentazione del tema. La tela Giuditta che decapita Oloferne del Merisi è il fulcro della seconda sezione dedicata a Caravaggio e i suoi primi interpreti e inscena un vero e proprio omicidio mediante decapitazione, costituendo un momento di rottura con la tradizione e trovando un corrispettivo solo nella coeva produzione di rappresentazioni sacre e drammi teatrali. Ci volle però una donna per calarsi completamente nei panni dell’eroina biblica.
La massima interprete del soggetto è stata, senza dubbio, Artemisia Gentileschi, cui è intitolata la terza sezione Artemisia Gentileschi e il teatro di Giuditta. Artemisia, insieme al padre Orazio, si cimentò più volte con il tema, comprendendone le potenzialità in relazione alla rappresentazione della figura femminile come donna forte, ed exemplum virtutis, ed il tema, grazie al suo lavoro, diventerà un genere richiestissimo nelle corti europee. La quarta e ultima sezione, Le virtù di Giuditta. Giuditta e Davide, Giuditta e Salomé è dedicata al confronto tra il tema di Giuditta e Oloferne e quello di Davide e Golia, accomunati dalla lettura allegorica della vittoria della virtù, dell’astuzia e della giovinezza sulla forza bruta del tiranno che finisce decapitato. La decapitazione è alla base anche del testo evangelico del martirio di Giovanni Battista, e il tema di Salomé viene spesso confuso nella raffigurazione pittorica con quello di Giuditta.
Biglietto per ingresso+guida+auricolari: PREZZO DA COMUNICARE
Massimo 20 pax
APPUNTAMENTO alle 09:40
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.com
LE CATACOMBE EBRAICHE DI VIGNA RANDANINI 10/04/2022 ORE 10

Grazie ad un permesso speciale e con apertura straordinaria a noi riservata, avremo il privilegio di ammirare uno dei siti più affascinanti e “nascosti” di Roma.
La catacomba ebraica di Vigna Randanini, scoperta casualmente nel 1859, rappresenta uno degli esempi migliori di cimitero ipogeo della comunità ebraica di Roma, presente nell’Urbe già dal II secolo a.C. e divenuta sempre più numerosa soprattutto in età imperiale.
Estesa tra le vie Appia e Appia Pignatelli, su un’area di circa 18.000 m² con gallerie disposte su due livelli per una lunghezza complessiva di circa 700 metri, la catacomba riutilizzò un precedente edificio pagano. Abbastanza ricco il materiale epigrafico ritrovato in questo luogo, molto belli alcuni dei cubicoli affrescati con soggetti ebraici. Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di un luogo davvero non convenzionale!
Portare torcia per illuminazione (no del cellulare)
Biglietto per ingresso+guida+auricolari: 10,00€
Massimo 20 pax
APPUNTAMENTO alle ore 9.40 al parcheggio di fronte alla Basilica di San Sebastiano in Via Appia Antica 136
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.com
IL NUOVO MUSEO DELL’ESQUILINO: IL MUSEO NINFEO 03/04/2022 ORE 14

Apre finalmente al pubblico la nuova area archeologica del Museo Ninfeo all’Esquilino!
Andremo insieme alla scoperta della straordinaria area degli Horti Lamiani, una sontuosa residenza privata di epoca romana circondata da lussureggianti giardini, costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C., che ben presto divenne di proprietà imperiale! Molti furono infatti gli imperatori che qui vennero a soggiornare come Claudio, Caligola e Settimio Severo, ciascuno dei quali lasciò il segno della propria presenza.
Questo contesto importantissimo, noto solo dalle fonti letterarie e da poche informazioni ottenute in seguito agli sterri di fine Ottocento, è stato riscoperto in questi anni grazie alle indagini archeologiche condotte presso il Palazzo della Fondazione Enpam ed è stato reso visitabile con un eccellente allestimento museale.
Un affascinante viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di un luogo davvero non convenzionale!
Costo per biglietto ingresso+guida+auricolari: 10,00€
Massimo 20 pax APPUNTAMENTO ore 13.40 in P.za Vittorio Emanuele II 78
Per prenotazioni scrivere a cultura@cralmpslazio.com
NATALE 2021 - MERCATINI DI NATALE A TRENTO

Cari amici,
anche quest'anno torneremo a visitare i mercatini di Natale.
Abbiamo bisogno di magia, e cosa c'è di meglio della Magia del Natale?
Vi invito a scaricare e leggere attentamente il programma allegato.... e vi attendo numerosi!
GITA SOCIALE 24_27 SETTEMBRE 2020

Carissimi Soci,
noi siamo pronti a ripartire e vi aspettiamo per la prossima gita sociale il cui programma è in allegato.
Vi preghiamo di leggere con la MASSIMA attenzione quanto segue:
- la partecipazione, causa COVID, è limitata a max 30 persone;
- il cral interverrà con un contributo per il socio e familiare pari ad euro 100,00;
- il contributo sarà erogato solo al socio, che in data odierna, risulti in regola con le quote sociali 2019/2020;
- al momento dell'iscrizione deve essere versato un acconto di euro 100,00 persona;
- l'acconto è da versarsi sul conto del Cral MPS Lazio iban: IT26Q0103003281000001575058;
- le iscrizioni si chiuderanno improrogabilmente entro il prossimo 10 agosto o comunque ad esaurimento posti;
- il saldo è da versarsi entro il 15 settembre.
Un saluto e a presto,
Filippo Goslino - Presidente
cell. 347 4219219
GITA SOCIALE 13 giugno 2021 BASSIANO

Cari Soci e Amici tutti,
Siamo ripartiti con le nostre attività: abbiamo organizzato una prima gita sociale di un giorno
DOMENICA 13 GIUGNO - BASSIANO - la GROTTA DEI TEMPLARI DI SELVA
SCURA il “PROSCIUTTIFICIO REGGIANI”, partenza ore 7,30 da Casal de' Pazzi.
Costo riservato al SOCIO e ad un famigliare, euro 30,00 purché in regola con le quote sociali 2020-2021.
Come indicato la prenotazione terminerebbe il 28 maggio, oppure prima al raggiungimento di massimo 35 partecipanti,
la prenotazione sarà ritenuta valida alla ricezione del relativo bonifico:
IBAN – IT26Q0103003281000001575058 - CRAL MPS LAZIO
CRAL MPS LAZIO
tel. 06 82614233 - 347 4219219